LABORATORI NELLE SCUOLE

Le nuove generazioni incontrano i grandi temi del nostro tempo, con lo stile Caritas

Le nuove generazioni sono il nostro futuro: per questo da più di 15 anni Caritas Bergamasca fa formazione nelle scuole del territorio, da quelle dell’infanzia alle superiori, con l’intento di aiutare ragazzi e ragazze a toccare i “grandi temi” del nostro tempo. Argomenti indispensabili per la formazione di bambini e giovani che provano a crearsi idee, opinioni e posizioni.

La metodologia di cui si avvalgono gli educatori è attiva e coinvolgente. Parte dal presupposto che nulla può e deve essere detto prima di ascoltare le esperienze, l’immaginario e le idee degli interlocutori, per quanto piccoli possano essere.

Ecco quindi che attraverso giochi di ruolo, attività ludiche e momenti di condivisione vera, si prova ad approfondire, fornire informazioni, proporre nuovi punti di vista o prospettive.

Come funzionano?

Tanti sono stati i progetti attivati, e tanti altri seguiranno, tutti accumunati dalla certezza che Tanti sono stati i progetti attivati, e tanti altri seguiranno, tutti accomunati dalla certezza che l’incontro con le nuove generazioni, l’investimento nella promozione e formazione, sia una ricchezza da non perdere. Lavorare all’interno delle classi rimane un palco privilegiato per incontrare storie e opinioni delle nuove generazioni, ma anche per sedersi e scambiare informazioni che spesso, nella frenesia della società, non vengono ricercate limitandosi all’informazione spot o al titolo sensazionale.

Le proposte

SCUOLA PRIMARIA

MA DAI!

Imparare l’arte di dare e ricevere

Il percorso MA DAI! vuole mettere a fuoco l’importanza del “donare” in una società che spinge ad accumulare, comprare e consumare egoisticamente. L’obiettivo è quello di stimolare i bambini a riconoscere la ricchezza che possiedono e le tante possibilità di condivisione che possono mettere in atto nella quotidianità.

Il percorso prevede 3 incontri di un’ora e mezza circa l’uno.

Clicca qui per scaricare la presentazione completa.


ARGH!

Alla scoperta delle nostre emozioni

Il percorso ARGH! Vuole mettere a fuoco l’importanza del riconoscere e accogliere le nostre emozioni. L’obiettivo è quello di stimolare i bambini a prendere consapevolezza delle proprie emozioni, in particolare quelle più forti e difficili da controllare come la rabbia, e trovare insieme dei modi per affrontarle.

Il percorso prevede 3 incontri di due ore.

Clicca qui per scaricare la presentazione completa.


IMPATTIAMO

Ogni impronta conta

Il percorso IMPATTIAMO! Vuole mettere a fuoco il tema del rispetto dell’ambiente in un momento storico fortemente influenzato dal discorso sulla sostenibilità. L’obiettivo è quello di rendere i bambini attori attivi del futuro del pianeta e consapevoli dell’importanza delle loro azioni.

Il percorso prevede 3 incontri di due ore.

Clicca qui per scaricare la presentazione completa.


SCUOLA SUPERIORE

POVERI NOI

Un percorso per avvicinarsi al tema della povertà

Caritas Bergamasca è da sempre in prima linea nella lotta alla povertà utilizzando come primo strumento la sensibilizzazione e l’approfondimento di questa tematica sempre più urgente.

Il percorso si propone di avvicinare i ragazzi alla tematica della povertà attraverso strumenti interattivi e narrativi, fornendo anche dati utili a capire e conoscere la portata del fenomeno.

Il percorso prevede 3 incontri di un’ora ciascuno.

Clicca qui per scaricare la presentazione completa.


ORA D’ARIA

Uno sguardo oltre le sbarre

Laboratorio per le scuole superiori dedicato al tema del carcere

Il progetto ORA D’ARIA ha come obiettivo generale quello di affrontare i temi legati al carcere e alla carcerazione, provando a rendere questa realtà, spesso relegata all’immaginazione personale o televisiva, più vicina e conosciuta. Inoltre il progetto intende promuovere una conoscenza delle misure alternative alla detenzione carceraria attraverso i servizi di Caritas Bergamasca.

La finalità principale è quella di diffondere una visione di giustizia che non sia solo retributiva, ma anche riabilitativa.

Il percorso prevede 3 incontri di un’ora ciascuno.

Clicca qui per scaricare la presentazione completa.


OCCASIONE DI CURA RECIPROCA

KINTSUGI

Esplorare nuove modalità per risolvere i conflitti nel gruppo classe

Seguendo la mission e vision di Caritas Bergamasca solo la comunità può prendersi cura della comunità stessa e di chi fa più fatica all’interno di essa.

Per questo proponiamo delle giornate esperienziali, rilette grazie ad educatori, durante le quali i ragazzi avranno modo di mettersi in gioco per trovare modalità inedite per la gestione di conflitti all’interno del gruppo classe.

Il progetto vuole anche porsi come occasione per cambiare prospettiva rispetto all’idea di riparazione che accompagna le sanzioni disciplinari.


Contatti

Per informazioni e prenotazioni:

E-mail: youngcaritas@caritasbergamo.it

Tel. 035/4216498