FONDO SCUOLA
Contrasto della povertà educativa e diritto all’istruzione
Sono molte le famiglie del nostro territorio, in particolare le più numerose, che si trovano nella condizione di non poter garantire ai figli un accesso significativo all’istruzione di base e alle attività ad essa correlate.
Il Fondo Scuola nasce per garantire e proteggere attivamente il diritto all’istruzione dei bambini e dei ragazzi e, contemporaneamente, rispondere alle necessità delle famiglie anche attivando le comunità locali, grazie al supporto dei Centri di ascolto, delle parrocchie e delle scuole.
Per chi?
Famiglie con figli iscritti a corsi ordinari di studio presso le scuole statali primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado della bergamasca.
Cosa offre?
Un contributo una tantum sotto forma di buoni spesa per materiale/libri o pagamento di bonifici/bollettini per gite/mensa/trasporto, oltre a tablet e altro materiale necessario per la DAD (Didattica a Distanza).
Come funziona?
La segnalazione dei casi di bisogno può essere fatta dagli Istituti Comprensivi della diocesi di Bergamo.
Criteri di ammissione
La famiglia si deve trovare in condizioni di disagio economico e lavorativo.
• ISEE inferiore o uguale a 8.000,00 euro
• Comprovate difficoltà nell’affrontare le spese scolastiche (materiale didattico, libri, trasporto, mensa, attività sportive, laboratori didattici e attività didattiche come gite o uscite didattiche che comportino spese aggiuntive a carico della famiglia)
• Uno o entrambi i genitori si trovano in maternità e/o disoccupazione, mobilità e cassaintegrazione, precariato lavorativo o lavori a basso reddito
• Famiglie monoreddito
• Il nucleo famigliare non deve aver già usufruito del Fondo Famiglia-lavoro per più di 2 volte o aver avuto erogazioni importanti (es. microcredito non restituito). L’operatore del Centro di ascolto diocesano avrà il compito di valutare di volta in volta i singoli casi, con la preziosa collaborazione dei Centri di ascolto parrocchiali
FONDO SCUOLA STRAORDINARIO
In emergenza Covid-19 Caritas bergamasca ha coordinato un’azione di sistema, a livello diocesano e in collaborazione con gli istituti scolastici di ogni grado e ordine, rivolta al contrasto della povertà educativa e al diritto all’istruzione degli studenti le cui famiglie vivono una condizione di vulnerabilità sociale al fine di garantire loro la possibilità di fruire della didattica a distanza. Nel corso del primo lockdown di marzo 2020 e tuttora, Caritas Bergamasca, a fronte di segnalazione di studenti e famiglie in difficoltà di accesso allo strumento informatico, garantisce l’ausilio di device.
Contatti
E-mail: sostegno@caritasbergamo.it